Analisi Sensoriale
Per essere vincenti sul mercato, capire cosa pensa del vostro prodotto il consumatore, ridurre i costi di produzione.
Per essere vincenti sul mercato, capire cosa pensa del vostro prodotto il consumatore, ridurre i costi di produzione.
Qual’è?
Cos’è?
L’Analisi Sensoriale è uno strumento scientifico oggettivo di valutazione dei parametri collegati al sapore, aroma, consistenza ed aspetto visivo di un prodotto.
Cosa possiamo fare?
Test
Volete determinare la differenza tra il vostro prodotto e quello di un competitor? Avete cambiato una ricetta o uno step nella linea produttiva? Questo tipo di test analitico serve a determinare se esiste una differenza percepibile fra due o più prodotti e quantificarla.
Test
Avete cambiato linea produttiva? Avete aggiunto un nuovo ingrediente dalla vostra ricetta? Volete identificare le proprietà sensoriali dei vostri prodotti o ingredienti? Questo tipo di test analitico caratterizza sensorialmente un prodotto alimentare, analizzandone il profilo sensoriale al fine di valutare l’effetto sulla qualità di varianti tecnologiche o di formulazione, o l’evoluzione durante la shelf life.
Test
Test effettuati sui consumatori tramite l’analisi del prodotto e la compilazione di schede di gradimento. Impiegati per valutare l’accettabilità da parte del consumatore e stabilire se uno o più prodotti sono maggiormente preferiti ad altri.
Tra le molte caratteristiche che evocano la qualità di un prodotto, le proprietà sensoriali necessitano di un’attenzione peculiare, poiché ne determinano l’accettabilità per il consumatore. Valutarle in maniera obiettiva è estremamente complesso.
“L’analisi sensoriale è la disciplina scientifica impiegata per evocare, misurare, analizzare ed interpretare le sensazioni che possono essere percepite dai sensi della vista, olfatto, gusto, tatto e udito.”
– Stone & Sidel, 2004.
L’utilizzo dell’uomo come strumento di valutazione di uno stimolo chimico/fisico è la caratteristica peculiare dell’analisi sensoriale, la quale non solo si avvale dell’alta sensibilità degli organi di senso umani, ma oggettivizza la soggettività rapportandola a strumenti statistici.
Mai come oggi le esigenze di mercato aprono nuove possibilità alle aziende del settore alimentare che possono posizionarsi nel settore vegano. L’analisi sensoriale, svolge un’azione importante nell’individuazione, nell’ottimizzazione e nella valorizzazione delle proprietà sensoriali legate all’indice di gradimento di un segmento di popolazione in crescita esponenziale.